SETTEMBRE: INVITO A UN MATRIMONIO
Ricevere l’invito per un matrimonio può essere un bellissimo momento, ma subito dietro l’angolo si presenta un dilemma...
cosa indossare quel giorno?
Al giorno d’oggi si assiste sempre più a una libera interpretazione del concetto di eleganza, soprattutto in occasioni come i matrimoni, sia per ragioni pratiche ed economiche, che possono giustificare l’utilizzo di abiti già indossati o non esattamente da cerimonia, sia perché è ormai lontano il rigore di un tempo nel vestire.
Per non sbagliare, sarebbe sufficiente fare appello al buon gusto e soprattutto ad un unico principio: quello della semplicità. Non è infatti né nello sfarzo né nell’eccesso che sta la vera eleganza, e questo è fondamentale ricordarselo in un’occasione importante come quella di un matrimonio.
1- Assolutamente banditi il bianco, colore esclusivo della sposa, ed il nero.
2- Ricordare che è la sposa la sola protagonista per quel giorno (anche lo sposo, anche se è inutile negarlo: tutti gli occhi saranno puntati su di lei!).
3- Meglio evitare anche il rosso, oggi tanto di moda, un colore troppo acceso e non facile da indossare.
4- Le tinte pastello, nelle loro varianti, sono le più appropriate.
5-Mai indossare di sera abiti di color oro.
6-Il cappello è indicato per le cerimonie di tipo formale.
7-Ricordarsi che il matrimonio non è una festa in discoteca, quindi non si indossano abiti da sera scollatissimi con strass e perline ma abiti da cerimonia, soprattutto se la funzione si svolge di mattina.
8- Gioielli e accessori sempre discreti, trucco e acconciature idem.
9-Le spalle durante la funzione devono essere coperte da stole e giacchini
10-Per i testimoni è consigliabile un look classico, colori adeguati, evitando nel modo più assoluto ogni tipo di eccesso, soprattutto vista la loro posizione in prima linea in chiesa.
FASHION PLACE
Nessun commento:
Posta un commento